Corso Performativo

A chi è rivolto 

Il percorso performativo è rivolto a quei flautisti (di qualsiasi età o livello di preparazione) che vogliano impostare lo studio e la performance del proprio repertorio sulla base del metodo DILS. 

Come funziona 

Il corso performativo incorpora con gradualità tutte le nozioni del corso tecnico . All’inizio del percorso, infatti, buona parte delle lezioni sarà inevitabilmente rivolto all’apprendimento della metodologia DILS attraverso l’approfondito studio degli esercizi del libro, che ne costituiscono l’ossatura; parte di ogni lezione sarà invece già rivolta ad applicazioni dirette del metodo sui brani oggetto di studio. Lo spazio riservato al montaggio e perfezionamento del repertorio aumenterà quindi di pari passo all’acquisizione da parte dello studente di una sempre maggiore sicurezza nell’utilizzo delle tecniche DILS. 

Fasce di repertorio 

Il repertorio è diviso in cinque fasce di difficoltà crescente: alla fine delle prime quattro è previsto un diploma performativo. La quinta fascia, la più alta, porta al diploma concertistico. 

Fascia 1

Tecnica

G. Pretto – Dentro il suono, a partire dall’Appendice
M. Moyse – Sonoritè
P. Bernold – Vocalizzi (i primi)
Scale, arpeggi e tecnica digitale di difficoltà crescente adattati al percorso dell’allievo

Repertorio:

La fascia 1, essendo la più eterogenea e flessibile, utilizzerà brani di diverso genere, che varieranno a seconda dell’età e del livello di ogni allievo e delle sue esigenze tecniche e musicali. Metteremo a disposizione una raccolta esemplificativa scaricabile dal sito e periodicamente rivista e aggiornata. Al termine del percorso, l’allievo dovrà essere in grado di eseguire brani di difficoltà simile ai seguenti:

B. Marcello – Sonata n. 2 in re minore I e II tempo
A. Vivaldi – dal Pastor Fido la Sonata in do maggiore n. 2
S. Arriagada – Studi latinoamericani
N. Rota – Cinque pezzi facili (Puccettino)

Fascia 2

Tecnica

G. Pretto – Dentro il suono
P. Bernold – Vocalizzi
M. Moyse – Sonoritè
Federico il grande – 100 studi
Hugues 1 e 2 (selezione di alcuni studi)
Andersen – 18 studi (selezione di alcuni studi)
Kohler – 15 studi facili I (selezione di alcuni studi)
T. Wye – 24 studi per l’intonazione, dal Practice Book volume 4
Reichert – Sette esercizi giornalieri (in particolare numeri 1 e 2)
Taffanel e Gaubert – Grandi esercizi giornalieri (in particolare num. 10)

Repertorio:

Concerti
NB: Obbligatoria almeno la riduzione della partitura per pianoforte

G. P. Pergolesi – Concerto in sol maggiore
A. Vivaldi – Concerto n. 5 in Fa maggiore op. 10
D. Cimarosa – Concerto per due flauti
A. Vivaldi – Concerto in do maggiore per due flauti
C. Stamitz – Concerto in sol maggiore
J. Quantz – Concerto in sol maggiore

Brani per flauto solo:

J.S. Bach – Sarabanda dalla Partita in la minore

Brani per flauto e pianoforte:
NB: Obbligatoria la parte del pianoforte

S. Arriagada – Studi latinoamericani vol. 1 e 2
N. Rota – Cinque pezzi facili
J. B. Loeillet – Sonate (alcuni tempi o sonate, ad es. do min op 3 n 5, mi min. Op 3 n.12)
B. Marcello – Sonate (alcuni tempi o sonate)
A. Vivaldi – Sonate Pastor Fido (alcuni tempi o sonate)
J. S. Bach – Adagio e Minuetto dalla Sonata in do maggiore
J. S. Bach – Siciliano dalla Sonata in Mib bemolle maggiore
J. S. Bach – Andante dalla Sonata in mi maggiore
P. A. Locatelli – Sonate (alcuni tempi o sonate)
J. Andersen – Scherzino
G. F. Handel – Sonate (alcuni tempi o sonate)
W. A. Mozart – Sonate (alcuni tempi o sonate)
J. Mouquet – La flute de Pan

Altre formazioni:

J. Haydn – London Trio
J. Quantz – Sei duetti op.2
L.v. Beethoven – Duo
F. P. Demillac – Petite Suite Medievale per flauto e chitarra
A. Piazzolla – Cafè 1930 (da Histoire du Tango) per flauto e chitarra
J. Ibert – Entracte per flauto e chitarra
D. Shostakovich – 4 watz per flauto, clarinetto e pianoforte
G. P. Telemann – 6 Sonate a canone

Non originali:

M. Marais – Cinque danze francesi
S. Rachmaninov – Vocalise
C. Debussy – Reverie
G. Faurè – Siciliana, Pavane
E. Elgar – Salut d’amour
A. Dvorak – Sonatina in sol maggiore op.100

Fascia 3

Tecnica

G. Pretto – Dentro il Suono
M. Moyse – Sonoritè, Esercizi giornalieri, Scale e arpeggi
P. Bernold – Vocalizzi
P. Taffanel, P. Gaubert – Esercizi giornalieri

Repertorio:

Concerti
NB: Obbligatoria almeno la riduzione della partitura per pianoforte

G.B. Pergolesi – Concerto il Sol Maggiore
A. Vivaldi – Concerti op.10, almeno tre
J.J. Quantz – Concerto in Sol Maggiore
W.A. Mozart – Andate K 315
W.A. Mozart – Concerto K 314 e K 313
C. Chaminade – Concertino

Brani per flauto solo:

J.S. Bach – Partita in la minore
C.P.E. – Sonata in la minore
G.P. Telemann – Fantasie, almeno tre
C. Debussy – Syrinx
S. Mercadante – Variazioni su “Là ci darem la mano”

Brani per flauto e pianoforte:
NB: Obbligatoria la parte del pianoforte

J.S. Bach – Sonate, almeno tre
F. Schubert – Sonata Arpeggione
G. Faurè – Fantasia
C. Franck – Sonata
F. Poulenc – Sonata
P. Sancan – Sonatina
A. Casella – Barcarola e Scherzo
G. Enesco – Cantabile e presto
L. van Beethoven – Serenata in Re Maggiore

Passi d’orchestra riferiti sia alla Fascia 3 che alla Fascia 4
NB: Obbligatoria la partitura a fronte relativa alla sezione dell’opera contenente ciascuno dei soli in oggetto

J.S. Bach – Passione secondo Matteo – Aria 58
L. van Beethoven – Eroica – IV movimento
L. van Beethoven – Ouverture Leonora n. 3
V. Bellini – Casta diva
G. Bizet – Carmen – Intermezzo
J. Brahms – I e IV sinfonia (IV movimento)
C. Debussy – Prèlude à l’après-midi d’un faune
P. Hindemith – Metamorfosi sinfoniche
G. Mahler – Sinfonia n. 9 – I movimento
F. Mendelssohn – Scherzo dal Sogno di una notte di mezza estate
S. Prokofiev – Pierino e il lupo – Sinfonia Classica
M. Ravel – Daphnis et Chloè
G. Rossini – Guglielmo Tell, ouverture
C. Saint-Saëns – Volière
R. Strauss – Sinfonia domestica
R. Strauss – Salomè – Danza dei sette veli
I. Stravinsky – Petrouschka

Fascia 4

Tecnica

G. Pretto – Dentro il Suono
M. Moyse – Sonoritè, Esercizi giornalieri, Scale e arpeggi
P. Bernold – Vocalizzi
P. Taffanel, P. Gaubert – Esercizi giornalieri

Repertorio:

Concerti
NB: Obbligatoria almeno la riduzione della partitura per pianoforte

C.P.E. Bach – Concerto in re minore
W.A. Mozart – Concerto K 314 e K 313
C. Reinecke – Concerto
B. Molique – Concerto
C. G. Reissiger – Concerto
F.J. Fetis – Concerto
B. Romberg – Concerto
J. Ibert – Concerto
C. Nielsen – Concerto

Brani per flauto solo:

L. Berio – Sequenza
S. Karg-Elert – Sonata appassionata
A. Jolivet – Cinq incantations, almeno due
E. Bozza – Image

Brani per flauto e pianoforte:
NB: Obbligatoria la parte del pianoforte

F. Schubert – Variazioni
H. Dutilleux – Sonatina
S. Prokofiev – Sonata
C. Reinecke – Sonata Undine
L. Liebermann – Sonata
T. Boehm – Grand Polonaise
P. Taffanel – Fantasia sul Freischutz
A. Jolivet – Chant de Linos
F. Martin – Ballade
A. Casella – Siciliana e burlesca
O. Messiaen – Le merle noir
G. Petrassi – Romanzetta
J. Rietz – Sonata in sol minore
J.N. Hummel – Sonata re maggiore op. 50
A. Jolivet – Sonata

Passi d’orchestra (vedi Fascia 3)
NB: Obbligatoria la partitura a fronte relativa alla sezione dell’opera contenente ciascuno dei soli in oggetto

Diploma Performativo 

Al termine di ogni fascia di repertorio, della durata puramente indicativa di tre semestri contenenti le lezioni necessarie allo svolgimento del programma concordato, verrà affrontato dallo studente un esame performativo basato sull’esecuzione sia del repertorio scelto che di alcuni degli esercizi contenuti nel libro. Se lo studente lo vorrà, proseguirà nella fascia di repertorio successiva, fino al diploma performativo, con pubblicazione nell’albo d’oro dell’associazione. In caso contrario otterrà un attestato di conseguimento del corso performativo relativo alla fascia di repertorio affrontata. 

Diploma Concertistico

Il Diploma Concertistico consiste in un vero e proprio progetto di formazione solistica fondato sulla fascia di repertorio più ardua. Concerti, sonate e passi d’orchestra oggetto delle più importanti selezioni internazionali vengono approfonditi sotto la guida del Tutor prescelto, con o senza l’ausilio ricorrente di alcuni degli altri docenti certificati. Il percorso concertistico è rivolto a tutti coloro che ritengono di avere acquisito, con o senza l’ausilio delle tecniche Dils , quel bagaglio tecnico-espressivo che permetta l’approfondimento del repertorio flautistico più impegnativo e significativo. 

Coloro che non avessero acquisito le nozioni di base della tecnica DILS potranno, se lo vorranno e se ritenuto utile dal docente, potenziare il loro percorso per mezzo di lezioni integrative di tecnica Dentro il Suono; esse potranno essere tenute dal Tutor come da altri docenti Dils, in lezioni sia frontali che collettive. 

Al termine del percorso, lo studente dovrà affrontare un esame-concerto di fronte a una commissione composta in parte anche da membri di chiara fama esterni allo staff DILS. Il programma d’esame, concordato col docente, dovrà contenere un importante concerto per flauto e orchestra, una sonata per flauto e pianoforte di livello complesso, un brano contemporaneo per flauto solo e passi d’orchestra. Superare tale esame significherà ottenere il Diploma Concertistico ed entrare di diritto nell’albo d’oro pubblicato sul sito come artista diplomato DILS.

Repertorio:

Premessa: il controllo tecnico generale
Lo studente dovrà arrivare via via ad assimilare esaustivamente, parallelamente all’acquisizione del repertorio indicato, il corredo tecnico necessario all’esercizio della professione: ossia padroneggiare con la massima scioltezza ogni tipo di scala, arpeggio, intervallo, di tipologia tonale e non, sulla base dell’approfondimento della Scuola di Moyse e di altri studi indicati dal docente. Dovrà arrivare a conoscere e gestire tutti i principali effetti sonori in uso nella musica d’oggi, e a controllare con la massima efficacia i parametri di qualità di suono, volume, intonazione e articolazione estensiva, preferibilmente – ma non obbligatoriamente – attraverso l’utilizzo del metodo Dentro Il Suono.

1) Almeno sette concerti solistici a scelta tra i seguenti, variabili come stile ed epoca:
Nielsen
Reinecke
Ibert
Devienne mi minore
Devienne re maggiore
Quantz sol maggiore
Rodrigo
Kachaturian
C. P. E. Bach sol maggiore
C. P. E. Bach re minore
Jolivet
Mozart K313
Mozart K314
Petrassi
Fedele (Ruah, ed. Suvini Zerboni)
Busoni Divertimento
Penderecki Concerto

2) Almeno quattro brani per flauto solo scelti tra i seguenti, variabili come stile ed epoca:
Berio: Sequenza
Sciarrino: Canzona di ringraziamento
Sciarrino: Come vengono prodotto gli incantesimi
Sciarrino: Hermes
Carter: Scrivo in vento
Takemitsu: Voice
Bach: Partita
C. P. E. Bach: Solo in la minore
Telemann: Fantasie (almeno tre)
G. Colombo Taccani: Restless white (Suvini Zerboni)
Jolivet: Cinq Incantations (almeno due, di cui d’obbligo la quinta)
Karg-Elert: Sonata appassionata

3) Almeno sette brani per flauto e pianoforte scelti tra i seguenti, variabili come stile ed epoca:
Sancan: Sonatina
Liebermann: Sonata
Prokofiev: Sonata
Schubert: Variazioni
Boehm: Grand Polonaise
Taffanel: Fantasia sul Freischutz
Jolivet: Chant de Linos
Martin: Ballade
Casella: Siciliana e burlesca
Messiaen: Le merle noir
Petrassi: Romanzetta
Reinecke: Sonata Undine
Rietz: Sonata in sol minore
Faurè: Fantasia
Hummel: sonata re maggiore op. 50
Jolivet: Sonata
Enesco: Cantabile e presto
Muczynski: Sonata
Schulhoff: Sonata

Prestiti dal violino:
Debussy: Sonata per violino
Brahms: Sonata in sol maggiore op. 78
Mendelssohn: Sonata in fa maggiore op. postuma
Mozart: Sonate per violino K 376, K 377
Franck: Sonata

4) Passi d’orchestra:
NB: Obbligatoria la partitura a fronte relativa alla sezione dell’opera contenente ciascuno dei soli in oggetto

Bach: Passione secondo Matteo – Aria 58
Beethoven: Eroica – IV movimento
Beethoven: Ouverture Leonora n. 3
Bellini: Casta diva
Bizet: Carmen – Intermezzo
Brahms: I e IV sinfonia (IV movimento)
Debussy: Prèlude à l’après-midi d’un faune
Hindemith: Metamorfosi sinfoniche
Mahler: Sinfonia n. 9 – I movimento
Mendelssohn: Scherzo dal Sogno di una notte di mezza estate
Prokofiev: Pierino e il lupo
Ravel: Daphnis et Chloè
Rossini: Guglielmo Tell, ouverture
Strauss: Sinfonia domestica
Strauss: Salomè – danza dei sette veli
Stravinsky: Petrouschka