
DILS SUMMER SCHOOL
L’ottava edizione Dentro il Suono Summer School si svolgerà dal 22 al 30 Luglio nella sede dell’Accademia Musicale di Pontedera (www.ampontedera.it). Pontedera, oltre ad essere diventata a tutti gli effetti la città di Dentro il Suono grazie alla sua Accademia, risulta facilmente raggiungibile da ogni parte d’Italia e dal Galilei International Airport. Notevole la qualità delle strutture a disposizione: classi ampie e condizionate, sale da concerto e di registrazione, aule studio, bar interno. Variegate e adatte a ogni budget le soluzioni relative al vitto e l’alloggio.
Nove giorni di intenso lavoro, cadenzato da varie attività e proposte: una vera e propria full-immersion nella didattica DILS, ispirata a quel fertile lavoro di “bottega artigiana” già sperimentato con successo nelle sette passate edizioni e che rimane il cardine di tutto il nostro progetto. Ogni partecipante vivrà immerso in un laboratorio permanente dove potrà approfondire ogni dettaglio del repertorio desiderato attraverso il lavoro con lo staff DILS. L’obiettivo per ogni iscritto sarà quello di uscire da questa esperienza con idee più chiare e un nutrito numero di spunti sui quali sviluppare il proprio studio.
La domanda di ammissione può essere compilata a questo link entro e non oltre il 30 giugno 2023. Per qualsiasi dubbio o richiesta di informazioni potete scrivere a: info@dentroilsuono.com.
Le lezioni si svolgeranno, a scelta dell’allievo, secondo tre moduli di frequenza analoghi a quelli normalmente proposti dalla Scuola Dils:
- Performativo – Concertistico: è rivolto a coloro che vogliano perfezionare lo studio e la performance di brani del repertorio, a seconda del proprio livello e dei propri obiettivi. Il modulo prevede quattro lezioni frontali – di cui tre potranno essere con accompagnamento pianistico, a seconda del repertorio proposto dall’allievo – tenute da diversi insegnanti, nell’ottica del lavoro collettivo specifico della Scuola e sempre sotto l’attenta supervisione di Giampaolo Pretto. In aggiunta a tali lezioni gli studenti di questo modulo avranno la possibilità di approfondire i passi d’orchestra coi docenti che esercitano professionalmente l’attività di primo flauto, su base individuale e/o collettiva. (docenti: Giampaolo Pretto, Matteo Sampaolo, Nicolò Manachino e Leonardo Grittani).
- Tecnico: è rivolto a tutti i flautisti che desiderino acquisire maggiore padronanza strumentale e un miglior controllo tecnico-espressivo. Consiste nel corretto apprendimento dei fondamentali esercizi contenuti nel libro Dentro il Suono assieme alla più profonda comprensione delle spiegazioni che ne stanno alla base. Ogni lezione conterrà anche una parziale applicazione di tale tecnica su brani di repertorio. (tutti i docenti DILS).
- Didattico: è rivolto a docenti di flauto di ogni ordine e grado che desiderino arricchire la propria metodologia attraverso la sperimentazione diretta delle tecniche Dils e il loro corretto insegnamento. (docenti: Elisa Romeo, Nicola Bighetti e Giampaolo Pretto).
Durante il Corso, oltre alle lezioni frontali, sono previsti:
- Riscaldamento collettivo, diversificato nei livelli, a inizio giornata;
- Angolo dei problemi: un momento collettivo a fine giornata in cui i docenti risponderanno a qualsiasi interrogativo tecnico e/o interpretativo che ogni partecipante sarà libero di porre. Tale “question-time” verrà trasmesso, in diretta, sulla pagina Facebook di Dentro il Suono.
- Un Focus sull’applicazione alla performance di principi legati alle Neuroscienze tenuto da Leonardo Grittani.
- Lezioni individuali e collettive sui passi orchestrali e preparazione ai concorsi e audizioni, tenuti da Matteo Sampaolo (1° flauto Orchestra Fenice di Venezia) e Nicolò Manachino (1° flauto Orchestra Sinfonica di Milano).
- Almeno una Mock-Audition (audizione simulata), al fine di poter affinare le doti di ascolto di sé e degli altri secondo i parametri generali di giudizio applicati in concorsi ed esami.
Sarà, inoltre, messa a disposizione una stanza dove realizzare audio/video professionali con o senza pianoforte. A chi invierà la domanda verranno esposti ulteriori dettagli del progetto.
COSTI
Oltre alla quota di iscrizione di € 100,00 uguale per tutti, il costo dei corsi sarà il seguente:
Concertistico – Performativo: € 500,00
Prevede:
– quattro lezioni, di cui tre con accompagnamento pianistico;
– la possibilità di lavorare passi d’orchestra in lezioni individuali e collettive;
– la partecipazione a tutte le attività collettive;
Didattico: € 450,00
Prevede:
– lezioni individuali quotidiane di esecuzione degli esercizi del libro;
– lezioni collettive di confronto e didattica;
– la partecipazione a tutte le attività collettive;
Tecnico: € 450,00
Prevede:
– lezioni individuali quotidiane di esecuzione degli esercizi del libro;
– quattro lezioni individuali dell’applicazione delle tecniche Dils al repertorio;
– la partecipazione a tutte le attività collettive;
PERNOTTAMENTO
Vi saranno a disposizione alcune strutture convenzionate con l’Accademia. Maggiori informazioni verranno fornite ove richieste nel form d’iscrizione.